Avviato il progetto regionale a contrasto del mobbing: SiCuraMente, self empowerment e disagio lavorativo.
È stato avviato SiCuraMente, self empowerment e disagio lavorativo, il progetto promosso da
Cittadinanzattiva Umbria, in collaborazione con le associazioni di promozione sociale So.Stare, BeHuman e Il Colibrì volto all’apertura di un Punto di ascolto itinerante, gestito da un team di esperti e dedicato all’ascolto delle persone interessate dal disagio lavorativo (mobbing) e finalizzato all’informazione, all’orientamento e alla riduzione delle condizioni di fragilità e marginalità che spesso ne derivano.
Durante gli incontri, sono previsti su base volontaria colloqui con un Assistente sociale per avviare la
costruzione di una progettualità personale e migliorare la propria dimensione sociale e con un Counselor per ripristinare le proprie risorse personali, ripensare alle relazioni sociali, familiari e lavorative e per affrontare eventuali conseguenze socio-familiari (doppio mobbing).
Al bisogno, possibile anche il supporto di mediatori dai quali ricevere informazioni sulle forme alternative di risoluzione delle controversie (ADR). Il progetto prevede inoltre un percorso di formazione per prevenire, riconoscere e stroncare sul nascere il fenomeno del mobbing.
L’intero percorso è caratterizzato da azioni volte ad operare sulla responsabilizzazione individuale, sulla
riacquisizione della capacità attiva di problem solving indicando a ciascuno le modalità per individuare o ripristinare il proprio potenziale. Le macro-fasi sono costituite da azioni che operano su più livelli: la
prevenzione; la gestione tecnica delle dinamiche disagianti; il reinserimento sociale a recupero della
marginalità e fragilità.
Il progetto si rivolge a tutti i residenti sul territorio regionale che si trovano nella condizione di aver
subito/subire forme di disagio lavorativo e a coloro che vivono accanto a chi sperimenta forme di disagio lavorativo o più semplicemente chi vuole conoscere e informarsi sul tema.
Di seguito tutti i recapiti per usufruire dei servizi gratuiti, già disponibili e attivi fino a dicembre 2023:
Punto di Ascolto itinerante
sicuramente@cittadinanzattivaumbria.it - 389.5570961
Sportello di Mediazione sociale (primo e terzo martedì di ogni mese dalle 16.00 alle 18.00)
so.stareaps@gmail.com - 391.7591940
Percorso di counseling (tutti i giovedì dalle 15.00 alle 18.00)
behuman.aps@gmail.com - 335/1384109
so.stareaps@gmail.com - 391.7591940
Si.Cura.Mente è un progetto realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Umbria.
Cittadinanzattiva Umbria, in collaborazione con le associazioni di promozione sociale So.Stare, BeHuman e Il Colibrì volto all’apertura di un Punto di ascolto itinerante, gestito da un team di esperti e dedicato all’ascolto delle persone interessate dal disagio lavorativo (mobbing) e finalizzato all’informazione, all’orientamento e alla riduzione delle condizioni di fragilità e marginalità che spesso ne derivano.
Durante gli incontri, sono previsti su base volontaria colloqui con un Assistente sociale per avviare la
costruzione di una progettualità personale e migliorare la propria dimensione sociale e con un Counselor per ripristinare le proprie risorse personali, ripensare alle relazioni sociali, familiari e lavorative e per affrontare eventuali conseguenze socio-familiari (doppio mobbing).
Al bisogno, possibile anche il supporto di mediatori dai quali ricevere informazioni sulle forme alternative di risoluzione delle controversie (ADR). Il progetto prevede inoltre un percorso di formazione per prevenire, riconoscere e stroncare sul nascere il fenomeno del mobbing.
L’intero percorso è caratterizzato da azioni volte ad operare sulla responsabilizzazione individuale, sulla
riacquisizione della capacità attiva di problem solving indicando a ciascuno le modalità per individuare o ripristinare il proprio potenziale. Le macro-fasi sono costituite da azioni che operano su più livelli: la
prevenzione; la gestione tecnica delle dinamiche disagianti; il reinserimento sociale a recupero della
marginalità e fragilità.
Il progetto si rivolge a tutti i residenti sul territorio regionale che si trovano nella condizione di aver
subito/subire forme di disagio lavorativo e a coloro che vivono accanto a chi sperimenta forme di disagio lavorativo o più semplicemente chi vuole conoscere e informarsi sul tema.
Di seguito tutti i recapiti per usufruire dei servizi gratuiti, già disponibili e attivi fino a dicembre 2023:
Punto di Ascolto itinerante
sicuramente@cittadinanzattivaumbria.it - 389.5570961
Sportello di Mediazione sociale (primo e terzo martedì di ogni mese dalle 16.00 alle 18.00)
so.stareaps@gmail.com - 391.7591940
Percorso di counseling (tutti i giovedì dalle 15.00 alle 18.00)
behuman.aps@gmail.com - 335/1384109
so.stareaps@gmail.com - 391.7591940
Si.Cura.Mente è un progetto realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Umbria.