Mediazione familiare: i diritti dei minori nella separazione
Lunedì 20 marzo 2023
Ore 16.15 – 17.30
Università LUMSA – Aula Emilia Valori
Via di Porta Castello 44 – Roma
Anche online su Google Meet
Secondo appuntamento del ciclo di lezioni-incontro che la cattedra di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, tenuta dalla prof.ssa Caterina Fiorilli per il Dipartimento di Scienze umane, propone per l’a. a. 2022-2023.
L’incontro del 20 marzo (Aula Emilia Valori, sede Giubileo, ore 16.15, Roma), metterà studenti e studentesse a confronto con la dott.ssa Sara Baccaille, esperta di mediazione familiare.
Il confronto – fruibile anche online su Google Meet – permetterà di dare risposta a due interrogativi primari: Cos’è la ‘mediazione familiare’? Quali sono le nuove sfide del mediatore familiare?
Il seminario vuole illustrare le prospettive a cui la mediazione si aprirà anche a seguito della recente “riforma Cartabia” e le implicazioni per la tutela del minore e la gestione delle relazioni tra genitori e minori. La/lo psicologa/o dovrà acquisire nuove competenze di mediazione trovando gli equilibri tra le necessità dei figli e il supporto a tutte le fragilità che si incontrano durante il processo di mediazione.
Introduce e modera la dottoressa e psicologa Anna Maria Mariani.
La dott.ssa Sara Baccaille è mediatrice familiare ed esperta del metodo centrato sulla coordinazione genitoriale. Ha lavorato nell’ambito delle tossicodipendenze e del circuito penale minorile come coordinatrice di una struttura per minori autori di reato e con provvedimenti civili. Collabora da alcuni anni presso la associazione So.stare Aps di Magione (PG) realizzando progetti in rete con enti pubblici e privati.