La coordinazione genitoriale è un metodo di risoluzione alternativa delle controversie e rientra nell’ambito delle pratiche A.D.R (Alternative Dispute Resolution). Si rivolge ai genitori altamente conflittuali i cui figli sono esposti ad un elevato rischio psicologico dovuto al conflitto stesso.
L’intervento della coordinazione genitoriale prevede che un professionista, adeguatamente formato, aiuti i genitori a organizzare, mettere in pratica o mantenere un programma genitoriale condiviso che permetta una co-genitorialità efficace nell’interesse e nel riconoscimento dei bisogni dei figli.
Il professionista del metodo della coordinazione genitoriale, nei limiti del mandato ricevuto e con il consenso degli stessi genitori, può indicare possibili soluzioni, fornire suggerimenti operativi, facilitare modalità alternative di gestione ed organizzazione della vita familiare in cui siano coinvolti i minori.
L’intervento della coordinazione genitoriale prevede che un professionista, adeguatamente formato, aiuti i genitori a organizzare, mettere in pratica o mantenere un programma genitoriale condiviso che permetta una co-genitorialità efficace nell’interesse e nel riconoscimento dei bisogni dei figli.
Il professionista del metodo della coordinazione genitoriale, nei limiti del mandato ricevuto e con il consenso degli stessi genitori, può indicare possibili soluzioni, fornire suggerimenti operativi, facilitare modalità alternative di gestione ed organizzazione della vita familiare in cui siano coinvolti i minori.