Tra le grandi caratteristiche dello sviluppo del linguaggio nei bambini più piccoli (che avviene normalmente in linea generale tra gli 8 e i 48 mesi) fondamentale è l’intervariabilità, per cui ogni bimbo raggiunge le successive tappe di maturazione del sistema linguistico secondo i propri tempi.
0 Commenti
Lo studio a casa, già di per sé complesso per tutti, diventa ancor più difficile per i ragazzi DSA, in quanto implica un cambiamento repentino delle abitudini quotidiane e una maggiore assunzione di responsabilità.
Cosa potete fare voi genitori, in questa situazione di emergenza per dare un supporto concreto ai nostri ragazzi? Il Tutor è uno specialista dell’apprendimento che ha acquisito specifiche competenze metodologiche, didattiche e relazionali sui D.S.A.; egli accompagna l’alunno, in modo strutturato e continuativo nel tempo, a percorrere in modo sereno il cammino scolastico, affrontando insieme tutte le difficoltà e le nuove sfide che la scuola può presentare.
Negli ultimi anni, si sente parlare spesso di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ma ancora esistono dubbi ed incomprensioni sul tema.
Che cosa sono i DSA? L’acronimo corrisponde a Disturbi Specifici dell’Apprendimento. |
Categorie
Tutto
AutoriFabiana Ubaldini |